Cambia il Codice della Strada, ma c’è una grossa incomprensione

Il cambio del Codice della Strada genera una grossa incomprensione, cosa è successo? Andiamo ad analizzare tutto da vicino.

Oggi vi portiamo al centro di una situazione che ha alquanto dell’incredibile e che in un certo senso fa anche un po’ sorridere.

codice cambia
Cambia il Codice della Strada (ANSA) Giustizia.Bologna.it

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto la tolleranza zero per chi guida sotto effetti di alcol e droghe, mantenendo i livelli uguali a come erano in precedenza ma inasprendo decisamente le pene tanto da portare ad avere un motivo in più sul non bere quando ci si mette al volante. Anche se ovviamente è un pretesto per indurre a non farlo ed evitare potenziali incidenti mortali.

Protagonista di una recente polemica è stato il senatore della Lega Claudio Borghi, con le sue parole su X che hanno fatto il giro del web. Qui vediamo come evidenzi erroneamente che bere una intera bottiglia di vino potrebbe non portare a superare i limiti di legge. Una situazione che ha portato a numerose polemiche in un momento in cui il governo vuole combattere in maniera rigorosa i continui incidenti in auto che secondo ISTAT sono anche in deciso aumento rispetto allo scorso anno.

Le parole di Borghi

Il dibattito su Borghi è uscito direttamente su X dove questi ha risposto a un utente che specifica: “Non posso prendere una bottiglia di vino al ristorante con la mia ragazza”. A quel punto il senatore ha specificato:Se te la scoli da solo ti sconsiglierei di guidare, ma anche scolandotela da solo non arrivi a 0.8 perché una bottiglia non è un litro ma 75 cl. I limiti alcolemici non sono stati toccati, anche oggi il limite è consentito è 0.5 mentre 0.8 è il limite per l’ubriachezza al volante”.

codice cambia
Cambiamento Codice (ANSA) Giustizia.Bologna.it

In merito è sceso in campo l’ISS che secondo le tabelle ha specificato come una bottiglia di vino da 750 ml porta a superare ampiamente il limite legale di 0.5 g/l per la guida. La dose di riferimento per un bicchiere di vino è infatti 125 ml molto inferiore a quanto detto da Borghi. Marco Cattaneo, giornalista, ha ironizzato: “Il senatore è persuaso che il tasso alcolemico si misuri in litri di vino invece he in grammi per litro di sangue”.

Borghi ha risposto subito a Cattaneo:Lei fa un messaggio dicendomi che confondo una bottiglia da 0.75 con un tasso alcolemico dello 0.8. Le dimostro che ha detto una cretinata e vuole avere ragione?”. Tante polemiche legate a un calcolo.

Gestione cookie