Disastro+in+Italia%2C+%26%238220%3Bnon+ce+la+facciamo+pi%C3%B9%26%238221%3B%3A+i+numeri+sono+allarmanti
giustiziabolognait
/2024/11/26/disastro-in-italia-non-ce-la-facciamo-piu-i-numeri-sono-allarmanti/amp/
Disastro+in+Italia%2C+%26%238220%3Bnon+ce+la+facciamo+pi%C3%B9%26%238221%3B%3A+i+numeri+sono+allarmanti
giustiziabolognait
/2024/11/26/disastro-in-italia-non-ce-la-facciamo-piu-i-numeri-sono-allarmanti/amp/
Economia

Disastro in Italia, “non ce la facciamo più”: i numeri sono allarmanti

In Italia, sempre più persone esprimono un senso di impotenza di fronte a una crisi che sembra non avere fine.

Non si tratta solo di un problema economico, ma di una condizione che colpisce trasversalmente settori e comunità.

Disastro in Italia, “non ce la facciamo più”: i numeri sono allarmanti (ANSA) Giustizia.Bologna.it

In molti dichiarano apertamente: “Non ce la facciamo più”, una frase che riecheggia in diverse parti del Paese, sintomo di una realtà fatta di difficoltà crescenti e prospettive che appaiono sempre più incerte.

Questa situazione di disagio è palpabile in tanti ambiti. Dai piccoli imprenditori che lottano contro costi di gestione insostenibili, agli agricoltori che vedono il frutto del loro lavoro svalutato, fino alle famiglie che devono fare i conti con un caro vita che erode stipendi e risparmi. L’Italia si trova in un momento cruciale, in cui la pressione si accumula su settori strategici che un tempo rappresentavano l’eccellenza e l’orgoglio nazionale.

Il settore agricolo al collasso: il caso dell’olio EVO

Tra i comparti più colpiti, spicca quello dell’olio extravergine di oliva, uno dei simboli del Made in Italy. Nel 2024, la produzione ha subito un calo drastico, registrando appena 224.000 tonnellate, un terzo in meno rispetto all’anno precedente. Un crollo che posiziona l’Italia al quinto posto tra i produttori mondiali, superata da Paesi come Spagna, Turchia e Tunisia.

Il settore agricolo al collasso: il caso dell’olio EVO (Giustizia.Bologna.it)

La crisi dell’olio non è solo una questione di numeri. I produttori italiani hanno dovuto affrontare rese bassissime, con costi di frangitura e produzione che non trovano riscontro nei prezzi di mercato. Se lo scorso anno un chilo di olio EVO veniva scambiato a circa 9,9 euro, oggi si parla di soli 7,8 euro. Questo scenario mette a rischio la sopravvivenza stessa di tante aziende olivicole, che non riescono più a coprire le spese.

Walter Placida, presidente della Federazione Olivicola Olearia di Confagricoltura, ha descritto la situazione come critica: “Mai come quest’anno il prodotto italiano assume un connotato di rarità e prestigio”. Tuttavia, la scarsità non basta a garantire la giusta valorizzazione, e i tentativi di speculazione al ribasso aggravano ulteriormente la crisi.

Un futuro incerto per la tradizione italiana

La riduzione della produzione di olio EVO non è solo un problema economico, ma anche culturale. Gli uliveti italiani, che caratterizzano paesaggi e territori a vocazione turistica, rischiano di essere abbandonati, con gravi conseguenze ambientali ed economiche. Molte aree rurali, già marginalizzate, potrebbero perdere una fonte di reddito vitale, con ricadute che si estenderebbero al turismo e alla ristorazione.

Confagricoltura chiede interventi urgenti: controlli più stringenti sugli oli importati per verificarne la qualità e l’origine, campagne di sensibilizzazione per educare i consumatori e azioni mirate per sostenere i produttori. Una maggiore consapevolezza sull’unicità dell’olio italiano potrebbe contribuire a salvaguardare un comparto che rappresenta l’identità stessa del Paese.

La crisi dell’olio EVO è un segnale d’allarme che va ascoltato. Preservare questa eccellenza significa tutelare una parte fondamentale della nostra cultura e del nostro futuro economico. Il rischio, altrimenti, è quello di perdere un pezzo dell’anima italiana.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Vi ricordate sicuramente di Anbeta di Amici, oggi è ancora più bella

Se siete stati fan delle prime edizioni di Amici di Maria De Filippi, è impossibile…

4 mesi ago

Milly Carlucci insultata pesantemente in diretta, ecco come è andata

Un episodio inaspettato e decisamente sgradevole ha scosso il pubblico di “Ballando con le Stelle”…

4 mesi ago

Puoi capire se starai male dal polpaccio: fate subito questa prova

La salute spesso si manifesta attraverso segnali che il nostro corpo ci invia, anche quando…

4 mesi ago

Arisa svela la sua paura più grande: i fan si mettono a piangere

Arisa torna a far parlare di sé, ma questa volta non per la sua voce…

4 mesi ago

Matrimonio Anna Tatangelo, le foto sul web: tutto avvenuto di corsa

Anna Tatangelo torna a far parlare di sé e questa volta non per una nuova…

4 mesi ago

Ospite ci prova con la Fagnani in diretta, a Belve succede di tutto

Durante l’ultima puntata, andata in onda su Rai 2, un ospite ha sorpreso tutti con…

4 mesi ago